di Silvia Ugolotti
Si chiama Parco dei Cento Laghi, una terra di mezzo sulla linea di confine tra Reggio Emilia e Massa Carrara. È fatta di foreste, pascoli e specchi d’acqua di origine glaciale. Nato nel 1995 come Parco di Crinale dell’Alta Val Parma e Cedra, ha ampliato negli anni i confini del proprio territorio e unito all’impegno di tutelare l’habitat del crinale appenninico il compito di valorizzare il paesaggio rurale e i suoi prodotti. Oggi questa affascinante aerea protetta, ruvida e selvaggia, è il paradiso dei trekker e dei naturalisti. Si estende tra la pianura padana e il crinale Tosco-Emiliano: caratterizzata da fasce altimetriche che vanno dai 400 ai 1650 metri di altezza offre itinerari vari e affascinanti e visioni inaspettate: quando il vento pulisce l’aria, si scorgono il mare, le coste del Golfo di La Spezia e dell’isola Palmaria.
Da Monticelli Terme si contano sessanta minuti di guida tra paesaggi verdi e incontaminati per camminare lungo una fitta rete di sentieri che coinvolge tutta la dorsale tra torbiere d’alta quota, selle erbose e faggete per raggiungere i monti più alti, come il Tavola e l’Orsaro e il Lago Santo.
Con i suoi 81.550 metri quadrati di superficie, il Lago Santo è il più vasto specchio glaciale della provincia di Parma e dell’Emilia-Romagna e il maggiore lago naturale di tutto A 1.507 metri d’altitudine nel comune di Corniglio, si trova nella parte occidentale del Parco nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano ed è sormontato poco più a sud dal Monte Marmagna e dal crinale appenninico che divide la provincia di Parma da quella di Massa Carrara. Sulle sue rive c’è il Rifugio Mariotti con posti letto e un’ottima cucina. Ci si arriva a piedi o con una seggiovia che parte più in basso dal Rifugio Lagdei, altra tappa storica con un ristorante dove è di casa la genuinità e il rispetto delle tradizioni di montagna.
In una conca della Val Cedra a 820 metri, tra il monte Sillara, l’Alpe di Succiso e il monte Caio c’è Monchio delle Corti, tappa strategica per muoversi tra piccole frazioni come Valditacca, con edifici sei e settecenteschi addossati alla chiesa e il ristorante Da Rita, regno di Raffaella Olivieri che prepara ogni giorno menù nuovi, in base alle materie prime a disposizione e alla creatività del momento, facendo rivivere nelle diverse ricetta il piacere per le cose genuine. Per vistare alcune delle Corti di Monchio camminando, c’è il Sentiero delle Frazioni (parchidelducato.it). L’itinerario è lungo circa quattro chilometri e può essere percorso da Pianadetto verso Rimagna, passando per Valditacca e Trefiumi, oppure nel senso opposto. Lungo il percorso alcuni pannelli illustrano l’ambiente naturale, la storia e l’architettura rurale. Passando attraverso gli stretti viottoli delle frazioni, si scoprono alcuni degli aspetti più significativi dell’architettura e dell’urbanistica di questi piccoli borghi montani, degli ecosistemi naturali che li circondano e delle tradizioni popolari che li permeano.
Sette chilometri e dodici minuti di guida ecco Casarola, un’altra frazione di Monchio delle Corti: “Arrivavamo alla nostra casa verso sera e davanti agli occhi mi si apriva la visione di un paese favoloso, staccato non solo dalla pianura ma dal mondo”. Case in sasso, antichi architravi, stemmi, maestà e castagneti per passeggiare e ispirarsi, Attilio Bertoclucci trascorse in questo piccolo paese molti anni della sua vita. Con la moglie Ninetta e i figli Bernardo e Giusuppe, ospitava artisti e intellettuali come Pasolini, Benigni e Bassani. Intorno alla casa che abitò si sviluppano anelli da percorrere a piedi -dal sentiero della cultura a quello della natura – mentre un itinerario in tappe che parte dalla casa di Attilio e arriva al cimitero segue le tracce di quella vita semplice che il poeta ha raccontato nei suoi versi, alcuni scolpiti su diciannove lastre di pietra.
Hai bisogno di informazioni?
Orari del centralino:
LUNEDÌ-VENERDÌ: 8:30 – 16:30
SABATO: 9:00 – 12:00
Le piscine sono aperte tutti i giorni con orari alternati, mattino-pomeriggio.
Consulta gli orari completi per maggiori informazioni.
CURE INALATORIE E FANGHI
Lun – ven: 8:00 – 12:00 / 15:00 – 17:00
(dalle 12:00 alle 15:00 presso i reparti dell’Hotel delle Rose)
Sabato: 8:00 – 12:00
Domenica: 8:00 – 11:00
(presso i reparti dell’Hotel delle Rose)
SORDITÀ RINOGENA E POLITZER
Lun – ven: 8:00 – 12:00 / 15:00 – 17:00
Sabato: 8:00 – 12:00
Da lunedì a venerdì: dalle 8.00 alle 15.00.
Sabato: dalle 8.00 alle 12.00.
Domenica: CHIUSO
Da martedì a venerdì: 10.00 – 18.00.
Sabato, domenica e festivi: 10.00 – 19.00.
Lunedì: CHIUSO
Invia una richiesta compilando il modulo. Un nostro operatore ti risponderà nel più breve tempo possibile.
Se stai pensando a un soggiorno presso l'Hotel delle Rose, indicaci le informazioni del tuo soggiorno: ti invieremo un'offerta personalizzata!
Se stai pensando a un soggiorno presso l'Hotel delle Terme, indicaci le informazioni del tuo soggiorno: ti invieremo un'offerta personalizzata!