Il cuore romantico e l’anima verace, verdi e il culatello: per tutti, la petite capitale. Visitarla è un piacere per spiriti curiosi
Piccole città dal fascino grande, antichi manieri e antichi borghi, campagne mosse attraversate dai fiumi, colline ondulate.
Buon cibo e ottimo vino.
Terra dalle radici profonde, ricca di storia e cultura, l’Emilia racchiude molte delle bellezze per cui l’Italia è famosa in tutto il mondo. Una terra dove l’ospitalità è una parola dal valore speciale, fragrante come il grana, sincera come il lambrusco. Attraversarla, divagando tra una dimensione urbana e una passeggiata nella natura, un’opera d’arte o un monumento della gastronomia in tavola è una continua sorpresa.
Un soggiorno alle Terme di Monticelli è l’occasione perfetta per scoprirla, unendo a momenti di cura e benessere, il piacere dell’esplorazione.
Per pianificare le tue giornate di visita al territorio emiliano, ecco qualche spunto in compagnia di Silvia Ugolotti, giornalista esperta di viaggio. Raccontare il mondo è la sua professione, lo fa da anni, scrivendo libri e reportage per riviste nazionali. Buone scarpe e un taccuino nello zaino, si muove da un emisfero all’altro, dai luoghi più lontani alle esplorazioni dietro l’angolo. Anzi dietro casa, in Emilia, dove il mondo è appena fuori dal portone.
Il cuore romantico e l’anima verace, verdi e il culatello: per tutti, la petite capitale. Visitarla è un piacere per spiriti curiosi
Rassicurante e a misura d’uomo, Reggio Emilia incarna la dimensione umana delle città di provincia, da scoprire un poco alla volta, con l’andatura lenta del passeggio o il ritmo scampanellante di una pedalata in bicicletta.
Morbide, ondulate, punteggiate di vigne, le colline di Parma sono luoghi di fascino e sorprese. Ecco la guida per viverle al meglio.
Dove finisce la Lombardia e inizia l’Emilia c’è Piacenza, la più antica colonia latina del nord Italia insieme a Cremona...
Partendo da Monticelli Terme in un’ora e mezza di auto e 60 chilometri si compie l’intero circuito dei castelli matildici, in tutto cinque: da Bianello a Rossena, i meglio conservati, fino ai ruderi di Canossa, poi Carpineti e Sarzano. Leggi l'itinerario.
C’è una grande bellezza nascosta tra le alture dell’Appennino reggiano che scende fino a valle. È fatta di storia, scenari incontaminati e senso di appartenenza. Segui l'itinerario, dal Ventasso alla pietra di Bismantova.
Si chiama Parco dei Cento Laghi, una terra di mezzo sulla linea di confine tra Reggio Emilia e Massa Carrara. Leggi i nostri consigli di viaggio.
La Bassa parmense è una terra grassa e piatta, fatta di piccoli paesi e tradizioni contadine. Qui, tra vecchi casali e argini ci sono dodici comuni, otto a ovest e quattro a est...
I Musei del Cibo di Parma offrono un viaggio affascinante tra storia, tradizioni e sapori unici. Dal Prosciutto di Parma al Parmigiano Reggiano, dalla Pasta al Salame, ogni museo racconta le eccellenze del territorio attraverso percorsi sensoriali e ricostruzioni storiche. Visita questi luoghi magici per scoprire ricette centenarie, strumenti antichi e assaporare i prodotti più pregiati della food valley italiana. Un'esperienza imperdibile per nutrire mente e palato. I Musei del Cibo di Parma offrono un viaggio affascinante tra storia, tradizioni e sapori unici. Dal Prosciutto di Parma al Parmigiano Reggiano, dalla Pasta al Salame, ogni museo racconta le eccellenze del territorio attraverso percorsi sensoriali e ricostruzioni storiche. Visita questi luoghi magici per scoprire ricette centenarie, strumenti antichi e assaporare i prodotti più pregiati della food valley italiana. Un'esperienza imperdibile per nutrire mente e palato. I Musei del Cibo di Parma offrono un viaggio affascinante tra storia, tradizioni e sapori unici. Dal Prosciutto di Parma al Parmigiano Reggiano, dalla Pasta al Salame, ogni museo racconta le eccellenze del territorio attraverso percorsi sensoriali e ricostruzioni storiche. Visita questi luoghi magici per scoprire ricette centenarie, strumenti antichi e assaporare i prodotti più pregiati della food valley italiana. Un'esperienza imperdibile per nutrire mente e palato.
Una passeggiata in bicicletta tra Monticelli e Mamiano.
Terme di Monticelli
Via Basse, 5 | 43022 – Monticelli Terme (Parma)
Tel: 0521 682711
info@termedimonticelli.it
termedimonticelli@cert.rsnet.it
Hotel delle Rose Terme & Wellness Spa
Via Montepelato Nord, 4
43022 – Monticelli Terme (Parma)
Tel: 0521 657425
info@rosehotelmonticelli.it
Cod. CIN: IT034023A152JLBL93
Hotel delle Terme
Via Marconi, 1 | 43022 – Monticelli Terme (Parma)
Tel: 0521 658526
info@hoteltermemonticelli.it
Cod. CIN: IT034023A1PXZ23H9B
P.IVA 00160230348 - REA 62545 - Registro imprese di Parma - Capitale sociale sottoscritto e versato: € 1.200.000,00
© 2025 - Terme di Monticelli S.p.A
Hai bisogno di informazioni?
Orari del centralino:
LUNEDÌ-VENERDÌ: 8:30 – 16:30
SABATO: 9:00 – 12:00
Stagione 2025, dal 18 gennaio
Consulta gli orari completi per maggiori informazioni.
Dal 10 febbraio le cure si effettueranno presso il reparto termale dell’Hotel delle Rose (ingresso da via Montepelato 4) con i seguenti orari:
Lun – ven: 8:00 – 15:00
Sabato: 8:00 – 12:00
Domenica: 8:00 – 11:00
Dal 10 febbraio
Da lunedì a venerdì: dalle 8.00 alle 15.00.
Sabato: dalle 8.00 alle 12.00.
Domenica: CHIUSO
Invia una richiesta compilando il modulo. Un nostro operatore ti risponderà nel più breve tempo possibile.
Se stai pensando a un soggiorno presso l'Hotel delle Rose, indicaci le informazioni del tuo soggiorno: ti invieremo un'offerta personalizzata!
Se stai pensando a un soggiorno presso l'Hotel delle Terme, indicaci le informazioni del tuo soggiorno: ti invieremo un'offerta personalizzata!