Le acque termali di Monticelli.

L’acqua termale è il principale elemento delle terme. A Monticelli sono due i tipi di acque usate in fase di cura, prevenzione e benessere.

 Nulla è più duro d’una pietra e nulla più molle dell’acqua.
Eppure, la molle acqua scava la dura pietra. 
(Ovidio)

Sgorgano dalle profondità della terra, si arricchiscono di elementi preziosi, e aiutano a rigenerare la mente e il corpo: salus per aquam, la ricerca del benessere è un viaggio alla fonte, piacevole, rigenerante, curativo.

Grazie alle proprietà curative e rilassanti, le acque sulfuree e salsobromoiodiche delle Terme di Monticelli migliorano la vita di chi le utilizza. Stimolano il buon funzionamento dell’organismo e sono particolarmente efficaci per la cura, la prevenzione e la riabilitazione.

Usate ogni giorno e ormai da un secolo per diverse esigenze di salute, oggi ne puoi apprezzare l’utilità immergendoti nelle quattro piscine termali a temperature differenziate, mentre ti rilassi tra i vapori di sauna, bagno turco e tepidarium, e naturalmente sotto forma di cure inalatorie, bagni, percorsi vascolari, idromassaggi e fanghi termali.
Donna si rilassa nell'acqua delle piscine termali di Monticelli

Acqua salsobromoiodica

L’alta percentuale di bromo e la concentrazione salina, tre volte superiore a quella del mare, le conferiscono ineguagliabili effetti rilassanti e antistress. A livello locale ha importanti effetti antinfiammatori su cute e mucose, oltre ad essere antisettica, ed è inoltre nota per la riattivazione della stasi venosa. A livello generale, grazie all’assorbimento di composti di iodio e bromo, attiva le difese organiche. Ha infine un’azione “regolarizzante” della funzionalità ovarica e di stimolazione della funzionalità tiroidea.

Caratteristiche chimico-fisiche

Ione ioduro mg/l 40.8
Ione bromuro mg/l 360
Ione solfato mg/l 8.9
Ione sodio mg/l 26323
Ione calcio mg/l 5939
Ione cloruro mg/l 70544
Ione magnesio mg/l 2315
Ione potassio mg/l 813
Concentrazione ione idrogeno pH 5.82
Conducibilità elettrica specifica a 20° mS/cm 128.3

fontanella nel parco termale dell'acqua sulfurea di monticelli

Acqua sulfurea

È preziosa nel campo inalatorio,  dermatologico e dell’apparato digerente.
Classificata come medio-minerale, contiene solfuri, solfati e idrogeno solforato.  La sua azione farmacologia è molteplice: antianafilattica anticatarrale sulle mucose dell’apparato respiratorio, cheratoplastica sulla cute, e antispastica e lassativa per l’apparato digerente.
Svolge inoltre un’importante azione equilibratrice del sistema neurovegetativo, interviene sulla salute della cartilagine articolare, sul metabolismo dell’urea, dei lipidi (specie del colesterolo), della creatinina e degli zuccheri.

Caratteristiche chimico-fisiche

Ione solfato mg/l 59.8
Grado solfo idrometrico mg/l 10.1
Concentrazione ione idrogeno pH 6.92
Conducibilità elettrica specifica a 20° !S/cm 803
Residuo fisso mg/l 447
Durezza °F
Ione cloruro mg/l 19.2
Ione magnesio mg/l 12.2
Ione potassio mg/l 5.50
Ione sodio mg/l 12.9

particolare dell'acqua termale salsobromoiodica delle terme di monticelli

Curiosità sull'acqua termale.

L’acqua salsobromoiodica di Monticelli porta con sé i segni distintivi della sua forza: la ricca composizione di iodio, bromo e sale può lasciare tracce sugli ambienti, testimoniando l’autenticità e l’integrità dell’acqua termale.

Il colore stesso dell’acqua, che sgorga direttamente dalle profondità della terra, può variare per diversi motivi, come le stagioni o il pH della pelle di chi si immerge, dimostrando la sua capacità di adattarsi al contesto vivente.

Vuoi ricevere novità e offerte?
Iscriviti alla newsletter