10 motivi per andare alle Terme di Monticelli

10 motivi per andare alle Terme di Monticelli

Allontanare stress e preoccupazioni, prendersi cura di pelle, respiro e movimento, sciogliere i muscoli o prendersi semplicemente del tempo tutto per sé: le Terme di Monticelli dovrebbero entrare nella “to do list” di ogni persona per fare il pieno di benessere.
Indice

Ridurre lo stress

Uno studio condotto su oltre 3 mila lavoratori giapponesi che frequentano abitualmente impianti termali, ha dimostrato un miglioramento nella salute fisica e mentale, tra cui un ridotto livello di stress. Indipendentemente dal percorso che si segue, una pausa di benessere alle Terme di Monticelli, prendendosi del tempo per la cura di sé, aiuta a rilassarsi grazie al potere rigenerante e distensivo dell’acqua termale e al contesto naturale che circonda la struttura, immersa in un parco millenario. La gioia di concedersi una pausa tutta per sé fa il resto.

Curare i disturbi alle vie respiratorie

Terme è sinonimo di benessere dell’apparato respiratorio. Lo conferma la scienza che le acque termali hanno un’azione vasodilatatoria che contribuisce a diluire il muco e aiutare il nostro corpo ad espellerlo con più facilità. Questo concorre a migliorare la capacità respiratorie.

Potenziare le difese immunitarie

Scudo anti-influenza, le cure termali aiutano a ridurre il numero e l’intensità dei malanni invernali, ovvero tosse, mal di gola e raffreddore. Le acque sulfuree svolgono infatti un’azione mucolitica che aiuta a fluidificare il catarro. Non solo. L’azione benefica delle acque è evidente a livello generale, perché stimola l’intero sistema immunitario a potenziare le proprie difese. Sono naturali, ben tollerate, non invasive e non hanno controindicazioni.
Inoltre, meno episodi di malattia significa meno farmaci.

Depurare e disintossicare il corpo

La variazione della temperatura e del grado di umidità dei bagni di vapore e delle saune presenti nel centro termale aiuta l’organismo a eliminare tossine e scorie in un confortevole ambiente in legno, con una doccia finale di acqua fredda. La sauna è tra i riti di benessere più salutari per il proprio corpo.

Combattere la fibromialgia

Per le loro proprietà sulfuree e salso bromoiodiche e l’alta concentrazione salina associata all’attività del calore, le acque termali di Monticelli svolgono un’azione benefica e antalgica sulle infiammazioni. L’attività riabilitativa in acqua, mirata al riequilibrio muscolare e posturale delle articolazioni dolenti, contribuisce ulteriormente a ridurre fastidi e dolori fibromialgici. Se i muscoli si rilassano è più facile muoverli, di conseguenza anche la rigidità del corpo diminuisce.

Migliorare la circolazione e contrastare la cellulite

L’acqua salsobromoiodica agisce sul microcircolo venoso e stimola il metabolismo cellulare periferico, attivando la circolazione nelle aree adipose e dove è presente un ristagno di liquidi. Ecco cosa succede: di origine marina e ad alta salinità, l’azione dell’acqua funziona per osmosi. Trasporta i liquidi che ristagnano tra le cellule all’esterno della cute.

Oltre ai bagni termali caldi, sono particolarmente utili le sessioni di idromassaggio che stimolano la circolazione sanguigna. I massaggi linfodrenanti aiutano invece a spingere i liquidi accumulati nel tessuto adiposo verso i vasi linfatici.

Anche il fango ha un’azione efficace di riduzione della cellulite, grazie alle sue proprietà rimineralizzanti e drenanti.

Illuminare la pelle

Grazie all’azione depurativa, sfiammante e di attivazione della circolazione sanguigna, l’acqua termale e i fanghi rendono la pelle più luminosa ed elastica. Inoltre i bagni prolungati nell’acqua termale hanno un effetto esfoliante naturale sulla pelle che appare più luminosa, liscia ed elastica;

Immergersi nella natura

Querce secolari, conifere altissime, lecci del Libano, cedri dell’Atlante dalle foglie argentate, tigli e una grande magnolia: il Parco delle Terme è il più grande polmone verde di Monticelli, un luogo aperto a tutti dove passeggiare e respirare lungo i suoi sentieri. Sono venticinque ettari di pura natura, da esplorare a piedi seguendo il percorso benessere, un itinerario a tappe con segnaletica guidata. Oppure per concedersi attività outdoor di natural fitness e ginnastica respiratoria nel verde. È un’isola di silenzio dove cercare la giusta dimensione per fare bagni di bosco, praticare nordic walking, yoga e tecniche di rebirthing.

Accrescere la qualità del sonno

L’azione sedativa del bromo, naturalmente presente nelle acque delle Terme di Monticelli, agisce sui sistemi nervosi, infondendo calma e predisponendo il corpo a un sonno regolare. Ad aiutare questa azione sedativa si aggiunge anche il rilassamento muscolare del nuoto o del bagno in acqua termale e il contatto con la natura.

Conoscere il territorio

A pochi chilometri da Parma, soggiornare alle Terme di Monticelli è l’occasione per scopre le bellezze della città ducale: il cuore romantico e l’anima verace, Giuseppe Verdi e il culatello. Visitare Parma è un piacere per spiriti curiosi.

Leggi anche...

Gli articoli consigliati per approfondire le tematiche legate a salute, benessere, stili di vita e viaggio.

Scopri come rafforzare le difese immunitarie e mantenerti in forma con un’alimentazione mirata. Dalle vitamine ai cibi di stagione, passando per tisane e tecniche di cottura salutari, il nostro articolo ti guida su cosa mangiare in inverno per affrontare il freddo con energia e salute.
Con il contributo della dottoressa Moana Manicone, esperta di medicina termale, analizziamo le proprietà curative delle acque sulfuree e salsobromoiodiche delle Terme di Monticelli. Dall’efficacia per pelle, articolazioni e vie respiratorie alla loro autenticità chimica, esploriamo come queste acque contribuiscono al benessere e alla salute a tutte le età.
Importante supporto alle terapie mediche tradizionali, la riabilitazione in acqua favorisce il recupero motorio in tempi rapidi: il dottor Gianfranco Marchesi, fisiatra e neuropsichiatra, membro del Comitato Scientifico di Terme di Monticelli, ci spiega il motivo.

Cosa stai
cercando?

Cerca nel sito prodotti, trattamenti e informazioni utili.

Listino Riabilitazione

ORARI DI APERTURA

PISCINE

Le piscine sono aperte tutti i giorni con orari alternati, mattino-pomeriggio.

Consulta gli orari completi per maggiori informazioni. 

CURE TERMALI

In questo periodo le cure si effettuano presso il reparto termale dell’Hotel delle Rose (ingresso da via Montepelato 4) con i seguenti orari:

CURE INALATORIE E FANGHI

Lun – ven: 7:30 – 17:00 
Sabato: 7:30 – 12:00
Domenica: 8:00 – 11:00

SORDITÀ RINOGENA E POLITZER

Lun – sab: 7:30 – 12:00 

 

CENTRO RIABILITATIVO

Da lunedì a venerdì: dalle 8.00 alle 15.00.
Sabato: dalle 8.00 alle 12.00.
Domenica: CHIUSO

 

LA SPA NEL PARCO

Da martedì a venerdì: 10.00 – 18.00.
Sabato, domenica e festivi: 10.00 – 19.00.
Lunedì:
CHIUSO

Prenota Le Cure

Prenota le tue cure

Invia una richiesta compilando il modulo. Un nostro operatore ti risponderà nel più breve tempo possibile.

    Seleziona il tipo di cura


    I tuoi dati personali





    Data di Arrivo desiderata



    La tua richiesta


    I campi contrassegnati da (*) sono obbligatori.

    Hotel delle Rose****

    Se stai pensando a un soggiorno presso l'Hotel delle Rose, indicaci le informazioni del tuo soggiorno: ti invieremo un'offerta personalizzata!

      Periodo e numero di ospiti





      I tuoi dati personali




      La tua richiesta



      I campi contrassegnati da (*) sono obbligatori.

      Hotel delle Terme***

      Se stai pensando a un soggiorno presso l'Hotel delle Terme, indicaci le informazioni del tuo soggiorno: ti invieremo un'offerta personalizzata!

        Periodo e numero di ospiti





        I tuoi dati personali




        La tua richiesta



        I campi contrassegnati da (*) sono obbligatori.