Le terme come “medicina” sociale. Stare (e invecchiare) bene è anche questione di vita condivisa.

Le terme come “medicina” sociale. Stare (e invecchiare) bene è anche questione di vita condivisa.

Dalle Thermae romane alle moderne terme, scopriamo come il benessere diventi medicina quando è condiviso, trasformando anche il concetto di invecchiamento attivo in una pratica collettiva di salute e felicità.

La longevità non si misura solo in anni, ma nella qualità delle giornate. L’Italia è uno dei Paesi più longevi al mondo, ma vivere a lungo non significa sempre vivere bene. La vera sfida è conservare autonomia, lucidità, motivazione. E per farlo non bastano controlli e farmaci: servono movimento, relazioni, un senso di appartenenza.Alle Terme di Monticelli, in Emilia, l’estate si vive a un altro ritmo. Tra alberi secolari, vapori che purificano, trattamenti personalizzati e una campagna dolce tutta da esplorare. Un’alternativa intelligente e piacevole alla classica vacanza.

coppia nella sauna

È in questa direzione che si muove la nuova idea di medicina sociale, che considera la salute come un equilibrio tra corpo, mente e legami. Le terme, da sempre luogo di cura, diventano oggi un presidio di prevenzione comunitaria: un ambiente dove ci si muove, si socializza e si rallenta insieme.

«La salute mentale e quella fisica sono più intrecciate di quanto immaginiamo» spiega il dottor Gianfranco Marchesi, neurologo e psichiatra. «L’attività fisica in gruppo, soprattutto in acqua, stimola la produzione di endorfine e serotonina, ma anche di ossitocina, l’ormone che regola fiducia e relazioni. È una forma di terapia naturale che migliora tono dell’umore e capacità di connessione con gli altri».

Muoversi in acqua è molto più che fare esercizio: è riscoprire leggerezza. La ginnastica dolce, le camminate in vasca, i percorsi vascolari o gli esercizi di equilibrio allenano il corpo senza sovraccaricarlo e migliorano la circolazione, la respirazione, la coordinazione. Ma soprattutto agiscono come stimolo mentale: ritrovare mobilità significa ritrovare fiducia.

Le attività di gruppo, poi, trasformano la palestra termale in un piccolo ecosistema sociale. Si parla, si ride, si condividono progressi. L’esercizio diventa relazione.
«La solitudine è un fattore di rischio sottovalutato» spiega ancora Marchesi. «Nelle persone anziane aumenta il rischio cardiovascolare, peggiora le difese immunitarie e favorisce il declino cognitivo. Le attività termali di gruppo aiutano a contrastarla, perché uniscono movimento, contatto umano e ritualità: tre elementi che stimolano il cervello a restare attivo».

percorso vascolare-blog
giovane coppia alle terme di monticelli in piscina termale con acqua salsobromoiodica

Alle terme si crea una dimensione collettiva che ricorda le antiche thermae romane: luogo d’incontro, scambio, conversazione.
Oggi quell’eredità si rinnova in chiave moderna. Accanto ai percorsi terapeutici e ai bagni termali, trovano spazio gruppi di ginnastica in acqua, laboratori di respiro e rilassamento, momenti di convivialità che rafforzano i legami. È una medicina gentile, basata su gesti semplici: un saluto, una routine condivisa, la costanza che diventa cura.

Le ricerche più recenti confermano che le persone che coltivano relazioni regolari hanno una maggiore aspettativa di vita e minori tassi di depressione e decadimento cognitivo.
Le terme, con la loro combinazione di stimoli fisici e sociali, rappresentano un modello concreto di medicina preventiva e comunitaria, perfettamente allineato con le sfide della Silver Economy: promuovere benessere, autonomia e partecipazione anche oltre i 65 anni.

«L’invecchiamento non è una malattia, è una fase della vita che può essere attiva e piena di relazioni» conclude Marchesi. «Le terme offrono un contesto privilegiato per questo: un luogo dove la prevenzione passa attraverso l’esperienza, e dove il prendersi cura di sé diventa anche un modo per restare connessi agli altri.»

Invecchiare bene significa continuare a sentirsi parte di qualcosa. Le terme non sono solo un luogo di acqua e silenzio, ma di persone: un piccolo mondo dove corpo e mente si allenano insieme, e dove il benessere individuale si trasforma in benessere collettivo. In un tempo in cui la medicina guarda sempre più alla prevenzione, le terme restano uno dei pochi luoghi in cui la salute si costruisce — ogni giorno — insieme agli altri.

 

Leggi anche...

Gli articoli consigliati per approfondire le tematiche legate a salute, benessere, stili di vita e viaggio.

I benefici della camminata sono moltissimi. In questo articolo ti spieghiamo perché anche tu dovresti iniziare a praticare questa semplice e salutare attività fisica.
Migliorare il modo in cui respiriamo può avere un impatto enorme sulla nostra salute e benessere. Scopri come le Terme di Monticelli offrono soluzioni naturali ed efficaci per migliorare la qualità della respirazione e prevenire disturbi delle vie aeree.
Importante supporto alle terapie mediche tradizionali, la riabilitazione in acqua favorisce il recupero motorio in tempi rapidi: il dottor Gianfranco Marchesi, fisiatra e neuropsichiatra, membro del Comitato Scientifico di Terme di Monticelli, ci spiega il motivo.

Cosa stai
cercando?

Cerca nel sito prodotti, trattamenti e informazioni utili.

Listino Riabilitazione

ORARI DI APERTURA

PISCINE

Le piscine sono aperte tutti i giorni con orari alternati, mattino-pomeriggio.

Consulta gli orari completi per maggiori informazioni. 

CURE TERMALI

CURE INALATORIE E FANGHI

Lun – ven: 8:00 – 12:00 / 15:00 – 17:00
(dalle 12:00 alle 15:00 presso i reparti dell’Hotel delle Rose)

Sabato: 8:00 – 12:00

Domenica: 8:00 – 11:00
(presso i reparti dell’Hotel delle Rose)

SORDITÀ RINOGENA E POLITZER

Lun – ven: 8:00 – 12:00 / 15:00 – 17:00

Sabato: 8:00 – 12:00 

CENTRO RIABILITATIVO

Da lunedì a venerdì: dalle 8.00 alle 15.00.
Sabato: dalle 8.00 alle 12.00.
Domenica: CHIUSO

 

LA SPA NEL PARCO

Da martedì a venerdì: 10.00 – 18.00.
Sabato, domenica e festivi: 10.00 – 19.00.
Lunedì:
CHIUSO

Prenota Le Cure

Prenota le tue cure

Invia una richiesta compilando il modulo. Un nostro operatore ti risponderà nel più breve tempo possibile.

    Seleziona il tipo di cura


    I tuoi dati personali





    Data di Arrivo desiderata



    La tua richiesta


    I campi contrassegnati da (*) sono obbligatori.

    Hotel delle Rose****

    Se stai pensando a un soggiorno presso l'Hotel delle Rose, indicaci le informazioni del tuo soggiorno: ti invieremo un'offerta personalizzata!

      Periodo e numero di ospiti





      I tuoi dati personali




      La tua richiesta



      I campi contrassegnati da (*) sono obbligatori.

      Hotel delle Terme***

      Se stai pensando a un soggiorno presso l'Hotel delle Terme, indicaci le informazioni del tuo soggiorno: ti invieremo un'offerta personalizzata!

        Periodo e numero di ospiti





        I tuoi dati personali




        La tua richiesta



        I campi contrassegnati da (*) sono obbligatori.