Bike tour: il piacere di viaggiare pedalando.

Bike tour: il piacere di viaggiare pedalando.

I bike tour offrono un modo unico e sostenibile di esplorare il mondo. Dai ciclisti avventurosi che girano il globo a chi cerca una fuga dalla routine quotidiana, il cicloturismo arricchisce l’esperienza di viaggio avvicinando la gente alle meraviglie culturali e naturali lungo il percorso.

È questione di equilibrio freni e voglia di libertà. Che siano sharing o brandizzate le due ruote sono il nuovo motore coscienzioso e silenzioso di chi ama spostarsi con lentezza. “È andando in bicicletta che impari meglio i contorni di un paese, perché devi sudare sulle colline e andare giù a ruota libera nelle discese”, scriveva Ernest Hemingway.

C’è chi lo fa in modo estremo, come l’esploratore italiano Alessandro Da Lio partito in solitaria per compiere il giro del mondo a pedali in 28 mesi, e chi per viaggiare, scoprendo l‘ebbrezza di esplorare i luoghi in modo slow e sostenibile. Si parte con la famiglia o con un gruppo di amici, si usano i social per connettersi alle community dei ciclo viaggiatori e si studia un itinerari che al movimento unisca qualche stop: nei borghi più belli, per visitare musei, fare shopping dai produttori e vivere esperienze culturali e enogastronomiche.

Nuovi progetti cicloturistici.

Iniziato come un hobby per pochi avventurosi, oggi forma un vero e proprio esercito a pedali che solo in Italia muove un mercato di 5,5 miliardi di euro. Anche grazie alla bicicletta assistita, ai servizi sempre più diffusi e alle tante ciclabili che attraversano il mondo, Italia compresa. I capoluoghi italiani dell’economia della bici sono nello specifico dodici, guidati dalla coppia Pesaro e Bolzano, città in cui circa un abitante su tre si muove su due ruote. Per viaggiare, invece, ogni anno s’inaugurano e si completano le piste ciclabili, le strutture dell’ospitalità sono sempre più bike friendly e nascono progetti cicloturistici.

Tra i tanti, il progetto UpSlowTour nel Pinerolese, in Piemonte dove sono stati creati 15 anelli per oltre 400 chilometri di percorsi su strade secondarie asfaltate e sterrate. Ogni anello prevede una colonnina per la ricarica gratuita per le e-bike. Spostandosi verso sud , sotto il nome di Sicily Divide si contano 470 chilometri di ciclabili. Si dividono in due percorsi: uno da Trapani a Catania e uno alternativo con partenza da Palermo. Entrambi sono suddivisi idealmente in 7 tappe che vengono descritte e geo-referenziate sul sito web dedicato. 

Ciclabili e ciclovie italiane.

Ciclopista del Sole è il ramo principale della rete nazionale di Bicitalia, e prevede un unico percorso che attraversa tutta l’Italia, da San Candido a Palermo. Attualmente è stato realizzato solo in parte, ma è comunque totalmente percorribile sfruttando strade già esistenti a bassa intensità di traffico. È parte dell’itinerario EuroVelo 7, che va da Capo Nord a Malta. Con 124 chilometri di piste riservate al transito ciclistico, invece, il Percorso cicloturistico Destra Po è uno dei più lunghi del territorio italiano, e si sviluppa sull’argine destro del fiume Po da Stellata di Bondeno, affascinante borgo in pianura, a Gorino Ferrarese. Un romantico itinerario che accompagna il fiume Po fino al mare, su un percorso pianeggiante e asfaltato.

Si chiama Garda by Bike la ciclabile intorno al Lago di Garda unisce una ventina di comuni (la maggior parte dei quali di grande fascino, da Sirmione a Limone sul Garda) e copre un percorso unitario di oltre 140 km, unico in Europa.

Pedaliamo in casa. Per un bike tour in Emilia Romagna.

Anche l’Emilia-Romagna ha i suoi assi nella manica. Non solo è terra di grandi campioni del ciclismo, ma con circa 9.000 chilometri di percorsi tra ciclovie, sterrati e gravel è una regione ad alto tasso di pedalata. È famosa la Via Romagna con 460 chilometri di bellezze naturali, città d’arte e borghi storici, mentre mette d’accordo gastronauti e sportivi la Food Valley che sviluppa tra Parma e Busseto, un itinerario in nome del buon cibo e della cultura.

Dalle Terme di Monticelli partono diverse vie ciclabili di varia lunghezza e, a disposizione degli ospiti e su richiesta, ci sono biciclette sportive.

Leggi anche...

Gli articoli consigliati per approfondire le tematiche legate a salute, benessere, stili di vita e viaggio.

Allontanare stress e preoccupazioni, prendersi cura di pelle, respiro e movimento, sciogliere i muscoli o prendersi semplicemente del tempo tutto per sé: le Terme di Monticelli dovrebbero entrare nella “to do list” di ogni persona per fare il pieno di benessere.
Ti basta poco più di un’ora per passare dalle acque termali di Monticelli all’aria frizzante di 1.250 metri d’altitudine, dove il tempo sembra scorrere più lentamente e la natura regala paesaggi mozzafiato. Sentieri tra faggi e laghi glaciali, rifugi storici, sapori di montagna e vedute che tolgono il fiato: una fuga perfetta da vivere in giornata, senza stress. Scopri l’itinerario, passo dopo passo: un piccolo viaggio che rigenera corpo e mente.
La dieta di chi pratica sport deve essere adeguata al tipo di movimento e su misura per le esigenze fisiche. Il dottor Gianfranco Beltrami, medico dello sport e direttore sanitario delle Terme di Monticelli, ci offre preziosi consigli per un’alimentazione equilibrata.

Cosa stai
cercando?

Cerca nel sito prodotti, trattamenti e informazioni utili.

Listino Riabilitazione

ORARI DI APERTURA

PISCINE

Le piscine sono aperte tutti i giorni con orari alternati, mattino-pomeriggio.

Consulta gli orari completi per maggiori informazioni. 

CURE TERMALI

CURE INALATORIE E FANGHI

Lun – ven: 8:00 – 12:00 / 15:00 – 17:00
(dalle 12:00 alle 15:00 presso i reparti dell’Hotel delle Rose)

Sabato: 8:00 – 12:00

Domenica: 8:00 – 11:00
(presso i reparti dell’Hotel delle Rose)

SORDITÀ RINOGENA E POLITZER

Lun – ven: 8:00 – 12:00 / 15:00 – 17:00

Sabato: 8:00 – 12:00 

CENTRO RIABILITATIVO

Da lunedì a venerdì: dalle 8.00 alle 15.00.
Sabato: dalle 8.00 alle 12.00.
Domenica: CHIUSO

 

LA SPA NEL PARCO

Da martedì a venerdì: 10.00 – 18.00.
Sabato, domenica e festivi: 10.00 – 19.00.
Lunedì:
CHIUSO

Prenota Le Cure

Prenota le tue cure

Invia una richiesta compilando il modulo. Un nostro operatore ti risponderà nel più breve tempo possibile.

    Seleziona il tipo di cura


    I tuoi dati personali





    Data di Arrivo desiderata



    La tua richiesta


    I campi contrassegnati da (*) sono obbligatori.

    Hotel delle Rose****

    Se stai pensando a un soggiorno presso l'Hotel delle Rose, indicaci le informazioni del tuo soggiorno: ti invieremo un'offerta personalizzata!

      Periodo e numero di ospiti





      I tuoi dati personali




      La tua richiesta



      I campi contrassegnati da (*) sono obbligatori.

      Hotel delle Terme***

      Se stai pensando a un soggiorno presso l'Hotel delle Terme, indicaci le informazioni del tuo soggiorno: ti invieremo un'offerta personalizzata!

        Periodo e numero di ospiti





        I tuoi dati personali




        La tua richiesta



        I campi contrassegnati da (*) sono obbligatori.