Il menu dell’inverno. Come nutrire il corpo per far fronte alla stagione fredda.

Il menu dell’inverno. Come nutrire il corpo per far fronte alla stagione fredda.

Scopri come rafforzare le difese immunitarie e mantenerti in forma con un’alimentazione mirata. Dalle vitamine ai cibi di stagione, passando per tisane e tecniche di cottura salutari, il nostro articolo ti guida su cosa mangiare in inverno per affrontare il freddo con energia e salute.

Con l’arrivo dell’inverno, il nostro organismo richiede un supporto nutrizionale specifico per affrontare le basse temperature e rafforzare le difese immunitarie. Un’alimentazione mirata può fare la differenza, aiutandoci a prevenire i tipici malanni stagionali, contrastare la stanchezza e mantenere il nostro sistema immunitario al massimo. Cibi ricchi di vitamine, tecniche di cottura delicate e bevande calde contribuiscono a un benessere completo, riducendo il rischio di infezioni stagionali e aiutando il nostro organismo a mantenersi in forma.

Un boost di vitamine

“Durante i mesi freddi, è fondamentale rafforzare il sistema immunitario con una dieta ricca di vitamine, minerali e antiossidanti,” spiega il dottor Gianfranco Beltrami, specialista in medicina dello sport e nutrizione e direttore sanitario di Terme di Monticelli. “Il nostro corpo, inverno, è costantemente impegnato a difendersi dalle basse temperature e dalle infezioni stagionali, quindi un’alimentazione mirata è fondamentale anche e per la corretta gestione dell’energia dell’organismo.”

 

Come rafforzare il sistema immunitario con la dieta corretta

L’inverno è il momento ideale per privilegiare alimenti ricchi di vitamine e minerali, che supportano le difese del corpo. Secondo il dottor Beltrami,”La vitamina C è un potente alleato: contribuisce alla riduzione della durata e della severità delle infezioni delle vie respiratorie.” Gli agrumi, insieme a kiwi e broccoli, offrono una fonte eccellente di questa vitamina. Uno studio dell’Università di Helsinki conferma che una corretta assunzione di vitamina C può ridurre la durata del raffreddore fino al 10%, supportando una più rapida guarigione.

Alleata del corpo anche la vitamina D  che sostiene il benessere delle ossa oltre che del sistema immunitario “Scarsa nei mesi invernali, quando ci esponiamo meno alla luce del sole, è bene integrarla con  alimenti come pesce azzurro, funghi e tuorli d’uovo”

Cibi caldi e comfort Food: la scelta giusta.

Con il freddo, il nostro corpo brucia più calorie per mantenere il calore, richiedendo pasti più energetici ma senza appesantirci. Viene spontaneo trovare comfort in cibi caldi e nutrienti, ma è importante scegliere bene per evitare eccessi. “Le zuppe e i minestroni, a base di verdure e legumi, sono ottimi per affrontare il freddo: apportano fibre e sostanze nutritive mantenendo stabile il livello di zuccheri nel sangue,” dice il dottor Beltrami.
Verdure di stagione come cavoli, cipolle e patate, che sono ricche di antiossidanti, risultano particolarmente benefiche. Anche i legumi forniscono un apporto proteico importante, riducendo l’infiammazione e contribuendo alla sazietà senza pesare sulla digestione.

 

Tecniche di cottura: meno è meglio.

Le tecniche di cottura influenzano la qualità nutrizionale degli alimenti. “In inverno è preferibile usare la cottura al vapore o al forno, che mantengono intatti i nutrienti: le verdure cotte al vapore o al forno conservano le loro proprietà nutrizionali e intatte le fibre, essenziali per il benessere intestinale,” spiega Beltrami. Evitare temperature eccessive e metodi come la frittura preserva i benefici degli ingredienti, offrendo un piatto più sano e gustoso.

I benefici dei grassi buoni.

Spesso dimenticati, i grassi sono essenziali per mantenere il corpo protetto. Beltrami sottolinea l’importanza dei grassi sani: “Oli vegetali come l’olio extravergine d’oliva e i grassi contenuti nei semi e nella frutta secca, nell’olio extravergine di olive e nell’avocado sono particolarmente indicati per il benessere cardiovascolare”. Inoltre, gli Omega-3, presenti nel pesce azzurro e nei semi di lino, “riducono l’infiammazione, migliorano la resistenza ai malanni e sostengono il benessere del sistema nervoso”.

 

Idratazione: non solo acqua.

“L’idratazione non deve essere trascurata nemmeno in inverno”, ci ricorda il dottor Beltrami, sebbene il freddo può far diminuire la percezione della sete”. Bere rimane essenziale anche d’inverno, ma oltre all’acqua si possono consumare bevande calde: tisane e decotti, come quelli di zenzero, camomilla e rosmarino, sono ideali per riscaldarsi e favorire una respirazione libera. Una ricerca dell’Università di Stanford evidenzia, infatti, come lo zenzero, combinato con il miele, possa ridurre

Leggi anche...

Gli articoli consigliati per approfondire le tematiche legate a salute, benessere, stili di vita e viaggio.

Con il contributo della dottoressa Moana Manicone, esperta di medicina termale, analizziamo le proprietà curative delle acque sulfuree e salsobromoiodiche delle Terme di Monticelli. Dall’efficacia per pelle, articolazioni e vie respiratorie alla loro autenticità chimica, esploriamo come queste acque contribuiscono al benessere e alla salute a tutte le età.
In Finlandia, la sauna è un rito quotidiano, parte integrante della vita. Oltre al rilassamento, aiuta a depurare il corpo, rilassare i muscoli e stimolare il sistema immunitario, diventando un luogo per socializzare, rilassarsi e fare affari. Scopri di più su questo rituale del corpo e della mente.
Disturbi dell’udito e malattie dell’orecchio sono sempre più diffusi: 7 milioni di italiani e 430 milioni di persone nel mondo ne soffrono. Tra queste problematiche, la sordità rinogena, comune nei bambini e negli anziani, può essere trattata efficacemente con le cure termali. Scopri come.

Cosa stai
cercando?

Cerca nel sito prodotti, trattamenti e informazioni utili.

CONTATTI

Hai bisogno di informazioni? 

Invia una MAIL

CHIAMA

Orari del centralino: 
LUNEDÌ-VENERDÌ: 8:30 – 16:30
SABATO:  9:00 – 12:00

Listino Riabilitazione

ORARI DI APERTURA

PISCINE

Stagione 2025, dal 18 gennaio

Consulta gli orari completi per maggiori informazioni. 

CURE TERMALI

Dal 10 febbraio le cure si effettueranno presso il reparto termale dell’Hotel delle Rose (ingresso da via Montepelato 4) con i seguenti orari:

Lun – ven: 8:00 – 15:00 
Sabato: 8:00 – 12:00
Domenica8:00 – 11:00

CENTRO RIABILITATIVO

Dal 10 febbraio 

Da lunedì a venerdì: dalle 8.00 alle 15.00.
Sabato: dalle 8.00 alle 12.00.
Domenica: CHIUSO

Prenota Le Cure

Prenota le tue cure

Invia una richiesta compilando il modulo. Un nostro operatore ti risponderà nel più breve tempo possibile.

    Seleziona il tipo di cura


    I tuoi dati personali





    Data di Arrivo desiderata



    La tua richiesta


    I campi contrassegnati da (*) sono obbligatori.

    Hotel delle Rose****

    Se stai pensando a un soggiorno presso l'Hotel delle Rose, indicaci le informazioni del tuo soggiorno: ti invieremo un'offerta personalizzata!

      Periodo e numero di ospiti





      I tuoi dati personali




      La tua richiesta



      I campi contrassegnati da (*) sono obbligatori.

      Hotel delle Terme***

      Se stai pensando a un soggiorno presso l'Hotel delle Terme, indicaci le informazioni del tuo soggiorno: ti invieremo un'offerta personalizzata!

        Periodo e numero di ospiti





        I tuoi dati personali




        La tua richiesta



        I campi contrassegnati da (*) sono obbligatori.