“Solo travel”: l’arte di viaggiare in solitaria.

“Solo travel”: l’arte di viaggiare in solitaria.

Viaggiare da soli è una tendenza in crescita tra i millennial e le donne. Perché? Viaggiare in solitaria apre la mente, stimola l’autostima e offre l’opportunità unica di esplorare e scoprire nuovi luoghi e culture. Dall’Islanda alla Nuova Zelanda, ecco alcune destinazioni consigliatissime se anche tu stai pensando di organizzare un “solo travel”.
Secondo uno studio di MMgy Global, tra le maggiori società di servizi e comunicazione per il turismo, una persona su quattro ha viaggiato da sola almeno una volta nell’ultimo anno. Sono soprattutto millennial e donne.

“L’arte di viaggiare pone una serie di interrogativi il cui studio potrebbe modestamente contribuire alla comprensione di ciò che i filosofi greci indicavano con la bella espressione eudaimonia, ovvero felicità”. L’ha scritto Alain de Boutton ne “L’arte di viaggiare”, un libro icona di partenze e ritorni.

Racconta come pochi luoghi risultano più favorevoli di un aereo, una nave o un treno in movimento al conversare interiore. “Era sempre me stessa che trovavo in fondo al viaggio”, disse Ella Maillart instancabile viaggiatrice del ventesimo secolo. Viaggiare è un desiderio permanente dell’uomo, un bisogno: chi lo fa per sentire la natura, per trovare appagamento e quiete nella bellezza dei luoghi e nella suggestione dell’arte, per identificare vocazioni e ispirazioni. Meglio se in solitaria per aprire la mente alle diversità, risvegliare creatività e capacità di adattamento.

Secondo un’inchiesta di Newsweek, infatti, nell’ultimo decennio le viaggiatrici solitarie sono aumentate del 70 per cento, un’opportunità per scoprire sé stesse e incontrare persone e culture lungo il percorso. Nell’ultimo anno, più della metà degli italiani (56%) ha viaggiato da solo: un dato destinato a crescere dal momento che sei italiani su dieci pensano di fare un viaggio in solitaria entro il 2026.

“Lasciare alle spalle la porta di casa e partire senza compagni di viaggio, stimola la propria intraprendenza: si esce dalla comfort zone e s’impara a gestire gli imprevisti. Muoversi in uno spazio che non ci è famigliare favorisce la capacità di affrontare gli imprevisti e trovare soluzioni adeguate in autonomia, consolidando in modo sorprendente la propria autostima”, spiega il dottor Paolo Mordazzi, psicologo e psicoterapeuta. Non solo. Liberi di esplorare luoghi sconosciuti senza distrazioni si è più attenti e percettivi, i sensi sono allerta e la curiosità al suo zenit: “Da soli, ci si predispone all’ascolto, ci si mescola con più curiosità a chi vive quel luogo.”

Viaggi solitari: quali mete scegliere

Scegliere la meta giusta per il proprio viaggio in solitaria, individuando luoghi scenografici, ma anche sicuri e amichevoli è una delle priorità. Per informarsi si può consultare il sito viaggiaresicuri.it che è sempre aggiornato, oppure dare un’occhiata al Global Peace Index, lo studio realizzato ogni anno dall’Institute for Economics and Peace per monitorare la pace in 162 nazioni nel mondo. Al primo posto, per esempio, c’è l’Islanda, terra di scenari grandiosi. Segue la Nuova Zelanda, remota quanto basta. Più vicino, ci sono il Portogallo e l’Austria. Dei paesi facilmente raggiungibili la Danimarca è tra i più felici al mondo: lo dice l’Happy Planet Index, stilato tenendo conto delle prospettive di vita, del benessere percepito dagli abitanti e dell’impatto ambientale in 151 paesi.

Leggi anche...

Gli articoli consigliati per approfondire le tematiche legate a salute, benessere, stili di vita e viaggio.

Gian Paolo Montali, ex commissario tecnico della nazionale italiana di pallavolo e noto dirigente sportivo, ci racconta il suo percorso di riabilitazione motoria alle Terme di Monticelli.
Con il contributo della dottoressa Moana Manicone, esperta di medicina termale, analizziamo le proprietà curative delle acque sulfuree e salsobromoiodiche delle Terme di Monticelli. Dall’efficacia per pelle, articolazioni e vie respiratorie alla loro autenticità chimica, esploriamo come queste acque contribuiscono al benessere e alla salute a tutte le età.
Parma e Modena, due gioielli dell’Emilia, regalano esperienze uniche in ogni stagione, ma in inverno svelano un’atmosfera più intima e autentica. Dalla bellezza senza tempo di Parma, con le sue opere d’arte e la tradizione gastronomica, alla passione per i motori e l’eccellenza culinaria di Modena, queste città offrono un viaggio tra cultura, sapori e storia. Scopri cosa vedere, dove mangiare e le esperienze da non perdere. Leggi l’articolo completo e pianifica la tua visita!

Cosa stai
cercando?

Cerca nel sito prodotti, trattamenti e informazioni utili.

Listino Riabilitazione

ORARI DI APERTURA

PISCINE

Le piscine sono aperte tutti i giorni con orari alternati, mattino-pomeriggio.

Consulta gli orari completi per maggiori informazioni. 

CURE TERMALI

CURE INALATORIE E FANGHI

Lun – ven: 8:00 – 12:00 / 15:00 – 17:00
(dalle 12:00 alle 15:00 presso i reparti dell’Hotel delle Rose)

Sabato: 8:00 – 12:00

Domenica: 8:00 – 11:00
(presso i reparti dell’Hotel delle Rose)

SORDITÀ RINOGENA E POLITZER

Lun – ven: 8:00 – 12:00 / 15:00 – 17:00

Sabato: 8:00 – 12:00 

CENTRO RIABILITATIVO

Da lunedì a venerdì: dalle 8.00 alle 15.00.
Sabato: dalle 8.00 alle 12.00.
Domenica: CHIUSO

 

LA SPA NEL PARCO

Da martedì a venerdì: 10.00 – 18.00.
Sabato, domenica e festivi: 10.00 – 19.00.
Lunedì:
CHIUSO

Prenota Le Cure

Prenota le tue cure

Invia una richiesta compilando il modulo. Un nostro operatore ti risponderà nel più breve tempo possibile.

    Seleziona il tipo di cura


    I tuoi dati personali





    Data di Arrivo desiderata



    La tua richiesta


    I campi contrassegnati da (*) sono obbligatori.

    Hotel delle Rose****

    Se stai pensando a un soggiorno presso l'Hotel delle Rose, indicaci le informazioni del tuo soggiorno: ti invieremo un'offerta personalizzata!

      Periodo e numero di ospiti





      I tuoi dati personali




      La tua richiesta



      I campi contrassegnati da (*) sono obbligatori.

      Hotel delle Terme***

      Se stai pensando a un soggiorno presso l'Hotel delle Terme, indicaci le informazioni del tuo soggiorno: ti invieremo un'offerta personalizzata!

        Periodo e numero di ospiti





        I tuoi dati personali




        La tua richiesta



        I campi contrassegnati da (*) sono obbligatori.