Springs of wellness, skin and body therapies, a nutrient-rich diet, and the pleasure of exploring the surroundings. Spas in summer are a real panacea, ideal for rest and recuperation.
The Terme di Monticelli spa, set in a centuries-old park, surrounded by the foothills between the provinces of Parma and Reggio Emilia, are a privileged place where an ancient spring gushes forth from which gushes aunique water, capable of rebalancing and regenerating our organism.
Today these precious waters are exploited for health and therapeutic paths and for a wellness vacation.
Here’s how to turn a long weekend or week at the spa into a natural health and beauty treatment.
Counteracting the scorching heat.
Saunas and steam baths, for example, help combat mugginess by regulating body temperature, stimulate the elimination of toxins and improve the condition of the epidermis. By sweating, in addition to the purifying effect on the body, the skin appears brighter and smoother. Not only that. If sauna and steam bath are combined with a cold shower, circulatory benefits will be achieved. Very useful precisely in the summer when high temperatures challenge its proper functioning.
Cold-hot alternation.
To stimulate circulation, promote the detox effect and keep tissues elastic, it is important to harness the power of hot and cold water by experiencing the Kneipp path, ideal for leg health. After an afternoon at the spa, one feels lighter.
The power of hydration.
During physical activity or after a heat bath, it is important to replenish water in the body, particularly in summer. This not only hydrates the body but also facilitates the purification process.
Spezieria San Giovanni.
Annessa al monastero di San Giovanni, antico laboratorio farmaceutico del XVI secolo, è un luogo ricco di fascino, dove si intrecciano storia, scienza e spiritualità. Tra scaffali in legno intagliato, vasi in ceramica dipinta e antichi strumenti per la preparazione di rimedi naturali. La spezieria ha riaperto al pubblico il 20 ottobre 2024, dopo un lungo restauro che ha riportato alla luce la sua configurazione originale e ha ampliato il percorso espositivo con quattro nuove sale, per un totale di otto ambienti visitabile
Highlight: Gli straordinari vasi in maiolica decorati a mano, autentici capolavori di arte e funzionalità, che raccontano la tradizione erboristica dell’epoca.
Chiesa di San Francesco del Prato.
La Chiesa di San Francesco del Prato è un gioiello gotico recentemente restituito alla città dopo un lungo restauro. Con le sue eleganti linee architettoniche e le vetrate che filtrano una luce suggestiva, questa chiesa è un capolavoro che narra secoli di storia. Originariamente costruita nel XIII secolo, è stata anche un carcere, un capitolo della sua storia ben visibile nei graffiti lasciati dai prigionieri sulle pareti interne.
Highlight: L’imponente facciata gotica, ora riportata al suo splendore originale, è un simbolo di rinascita e uno spettacolo che lascia senza fiato.
Culatello: il gusto della Bassa.
La Bassa Parmense, dove le nebbie invernali creano l’ambiente ideale per la stagionatura, è il regno del culatello, un capolovaoro dal sapore unico al mondo. Tra le mete imperdibili, spicca l’Antica Corte Pallavicina a Polesine Parmense, un’elegante dimora storica che ospita le cantine di stagionatura del culatello e un ristorante stellato dove poterlo degustare.
Highlight: da gustare accompagnato da pane fragrante e un calice di Lambrusco.
Baths and water massages.
Immerse yourself in a thermal pool and swim, surrendering to the massage of the water jets is a way to “put yourself back in the world.” The rejuvenating power of water relieves mind and body with relaxing effects that can counter anxiety, stress and fatigue-just surrender to the flow.
Outdoor activities.
I surroundings of the Monticelli spa allow for nature walks, or hiking and biking to explore the area. For those who don’t want to stray far in addition to the air-conditioned fitness room, there are fitness trails within a 24-hectare park.
Fresh dishes, local flavor.
The cuisine of the “La Veranda” restaurant puts together a summer menu. It is perfect for indulging in the pleasure of sitting at the table and ordering flavorful yet balanced dishes thanks to a selection of ingredients and recipes that reflect the character of local seasonal cuisine: fresh and tasty.
Breathing.
Breathe deep in the century-old park, stretching your muscles with proper stretching to regain inner balance and reconcile sleep is especially helpful in the warmer months.
Treating oneself.
Among the beliefs to be disproved about spa treatments, one concerns summer.
It is often thought that the best time to perform them is in the fall and spring.
In reality, spa treatments can be done year-round.
There are many variables to consider in choosing the ideal time, and these change according to the pathology.
The best treatment program is therefore obtained from the intersection of many considerations and is recommended by the spa doctor.
Certainly it may be useful to repeat the course of treatment twice a year at least six months apart, remembering that for the first cycle the agreement with the National Health Service if it is prescribed by your doctor on a red prescription, while the second cycle is private.
Scoprire il Museo Enzo Ferrari.
Il Museo Enzo Ferrari di Modena celebra la vita e le creazioni del leggendario fondatore della Ferrari. Oltre alla collezione permanente di auto storiche, è interessante la mostra interattiva dedicata al design delle vetture Ferrari. Il futuristico edificio giallo, che richiama il cofano di un’auto, è già di per sé un’opera d’arte.
Highlight: “Musei Fan Experience” è il pacchetto dedicato ai veri appassionati della Ferrari, che vogliono respirare l’atmosfera delle corse nella Sala dei Campioni, rivivere la storia e i successi della Formula 1, provare l’adrenalina di un pit stop e assaporare un vero Gran Premio a bordo di un simulatore della Scuderia Ferrari.
Salire sulla Torre Ghirlandina.
A fianco dell’abside del Duomo, con i suoi 89,32 metri, si proietta verso l’alto la torre Ghirlandina, è il simbolo della città di Modena. La Ghirlandina è stata battezzata dai modenesi con questo vezzeggiativo per il doppio giro di balaustre che incoronano la guglia, “leggiadre come ghirlande”. La salita dei 200 gradini è ripagata da una prospettiva unica, soprattutto nelle giornate limpide invernali. Si consiglia di verificare gli orari di apertura e le eventuali visite guidate tematiche disponibili.
Highlight: “Musei Fan Experience” è il pacchetto dedicato ai veri appassionati della Ferrari, che vogliono respirare l’atmosfera delle corse nella Sala dei Campioni, rivivere la storia e i successi della Formula 1, provare l’adrenalina di un pit stop e assaporare un vero Gran Premio a bordo di un simulatore della Scuderia Ferrari.
Mercato Albinelli.
Il Mercato Albinelli, nel cuore di Modena, è più di un semplice mercato: è un luogo d’incontro dove la tradizione culinaria prende vita. Sotto la suggestiva struttura liberty, si susseguono banchi ricchi di prodotti freschi, dalle verdure di stagione ai migliori salumi e formaggi della zona. È il posto ideale per scoprire e acquistare eccellenze locali come il Parmigiano Reggiano, l’aceto balsamico tradizionale e una bottiglia di Lambrusco, da gustare o regalare. Una tappa imperdibile per chi desidera portare a casa un pezzo autentico di Modena.
Highlight: La fontana centrale in stile liberty decorata con eleganti motivi floreali e figure allegoriche, rappresenta un omaggio alla natura e alla vitalità del mercato.
Degustare l’aceto balsamico tradizionale.
Modena è il regno indiscusso dell’aceto balsamico tradizionale, un prodotto che racchiude secoli di storia e passione. Tra le esperienze, vale una visita l’Acetaia Malpighi, un viaggio sensoriale e culturale nel cuore di questa eccellenza: dalla cottura del mosto d’uva alla lunga maturazione in batterie di botti di legni pregiati. L’azienda, a conduzione familiare da oltre cinque generazioni.
Highlight: durante la visita si consiglia di assaggiare l’Aceto Balsamico Tradizionale DOP Extravecchio, invecchiato oltre 25 anni, una vera rarità dal sapore ricco e persistente, perfetto anche da gustare puro come elisir.