Counteracting the scorching heat.
Saunas and steam baths, for example, help combat mugginess by regulating body temperature, stimulate the elimination of toxins and improve the condition of the epidermis. By sweating, in addition to the purifying effect on the body, the skin appears brighter and smoother. Not only that. If sauna and steam bath are combined with a cold shower, circulatory benefits will be achieved. Very useful precisely in the summer when high temperatures challenge its proper functioning.
Cold-hot alternation.
To stimulate circulation, promote the detox effect and keep tissues elastic, it is important to harness the power of hot and cold water by experiencing the Kneipp path, ideal for leg health. After an afternoon at the spa, one feels lighter.
The power of hydration.
During physical activity or after a heat bath, it is important to replenish water in the body, particularly in summer. This not only hydrates the body but also facilitates the purification process.

È in questa direzione che si muove la nuova idea di medicina sociale, che considera la salute come un equilibrio tra corpo, mente e legami. Le terme, da sempre luogo di cura, diventano oggi un presidio di prevenzione comunitaria: un ambiente dove ci si muove, si socializza e si rallenta insieme.
«La salute mentale e quella fisica sono più intrecciate di quanto immaginiamo» spiega il dottor Gianfranco Marchesi, neurologo e psichiatra. «L’attività fisica in gruppo, soprattutto in acqua, stimola la produzione di endorfine e serotonina, ma anche di ossitocina, l’ormone che regola fiducia e relazioni. È una forma di terapia naturale che migliora tono dell’umore e capacità di connessione con gli altri».
Muoversi in acqua è molto più che fare esercizio: è riscoprire leggerezza. La ginnastica dolce, le camminate in vasca, i percorsi vascolari o gli esercizi di equilibrio allenano il corpo senza sovraccaricarlo e migliorano la circolazione, la respirazione, la coordinazione. Ma soprattutto agiscono come stimolo mentale: ritrovare mobilità significa ritrovare fiducia.
Le attività di gruppo, poi, trasformano la palestra termale in un piccolo ecosistema sociale. Si parla, si ride, si condividono progressi. L’esercizio diventa relazione.
«La solitudine è un fattore di rischio sottovalutato» spiega ancora Marchesi. «Nelle persone anziane aumenta il rischio cardiovascolare, peggiora le difese immunitarie e favorisce il declino cognitivo. Le attività termali di gruppo aiutano a contrastarla, perché uniscono movimento, contatto umano e ritualità: tre elementi che stimolano il cervello a restare attivo».


Alle terme si crea una dimensione collettiva che ricorda le antiche thermae romane: luogo d’incontro, scambio, conversazione.
Oggi quell’eredità si rinnova in chiave moderna. Accanto ai percorsi terapeutici e ai bagni termali, trovano spazio gruppi di ginnastica in acqua, laboratori di respiro e rilassamento, momenti di convivialità che rafforzano i legami. È una medicina gentile, basata su gesti semplici: un saluto, una routine condivisa, la costanza che diventa cura.
Le ricerche più recenti confermano che le persone che coltivano relazioni regolari hanno una maggiore aspettativa di vita e minori tassi di depressione e decadimento cognitivo. Le terme, con la loro combinazione di stimoli fisici e sociali, rappresentano un modello concreto di medicina preventiva e comunitaria, perfettamente allineato con le sfide della Silver Economy: promuovere benessere, autonomia e partecipazione anche oltre i 65 anni.
«L’invecchiamento non è una malattia, è una fase della vita che può essere attiva e piena di relazioni» conclude Marchesi. «Le terme offrono un contesto privilegiato per questo: un luogo dove la prevenzione passa attraverso l’esperienza, e dove il prendersi cura di sé diventa anche un modo per restare connessi agli altri.»


Invecchiare bene significa continuare a sentirsi parte di qualcosa. Le terme non sono solo un luogo di acqua e silenzio, ma di persone: un piccolo mondo dove corpo e mente si allenano insieme, e dove il benessere individuale si trasforma in benessere collettivo. In un tempo in cui la medicina guarda sempre più alla prevenzione, le terme restano uno dei pochi luoghi in cui la salute si costruisce — ogni giorno — insieme agli altri.