L’acqua termale in campo riabilitativo e rieducativo.

L’acqua termale in campo riabilitativo e rieducativo.

Importante supporto alle terapie mediche tradizionali, la riabilitazione in acqua favorisce il recupero motorio in tempi rapidi: il dottor Gianfranco Marchesi, fisiatra e neuropsichiatra, membro del Comitato Scientifico di Terme di Monticelli, ci spiega il motivo.

Le pratiche che mettono l‘acqua termale al centro delle terapie riabilitative sono conosciute fin dall’antichità, apprezzate sia da medici e fisioterapisti, che dai pazienti: stimolano la ripresa motoria, incidono sul potenziamento muscolare, rafforzano l’autosufficienza.

Si utilizzano in campo ortopedico e neurologico, nel trattamento di lesioni traumatiche post immobilizzazione, come nel post operatorio dei vari distretti anatomici: spalla, anca, ginocchio, caviglia e colonna vertebrale. Dalla reumatologia alla traumatologia, grazie ai risultai ottenuti, la riabilitazione in acqua è entrata a pieno titolo nei percorsi di cura.

Idrokinesiterapia nella riabilitazione motoria: cos’è e a cosa serve?

“L’idrokinesiterapia utilizza le proprietà chimiche e fisiche dell’acqua termale per ridurre il dolore e la contrattura muscolarepotenziare la muscolatura, rieducare alla ripresa funzionale del movimento volontario e stimolare la coordinazione e l’equilibrio”, spiega il dottor Marchesi.

Il primo principio su cui si basa è l’assenza di gravità: “Il naturale alleggerimento del peso corporeo, dato dall’immersione, permette l’esecuzione di esercizi e manipolazioni con un lieve grado di stress per l’apparato muscolo-scheletrico. È possibile, quindi, applicare la tecnica con sollecitazioni ridotte e con la muscolatura completamente rilassata, consentendo posture e gesti impensabili fuori dall’acqua”. Grazie a esercizi dolci e costanti, il paziente recupera più in fretta e senza dolore, con una cadenza ideale di due o tre sedute a settimana.

Se, poi, ai vantaggi del lavoro in assenza di gravità si uniscono i benefici fisico-chimici propri dell’acqua termale salsobromoiodica delle Terme di Monticelli la ripresa risulta ancora più immediata: “L’effetto termoterapico prodotto dall’immersione in acqua termale riduce la contrattura muscolare e il dolore attraverso una specifica azione sui recettori cutanei sensitivi”.

La riabilitazione in ambito termale. Trattamenti complementari. 

La possibilità di associare,  sotto controllo medico,  anche  altre tecniche riabilitative tradizionali come massoterapia e ginnastica, fa del processo riabilitativo alle Terme di Monticelli una strada sicura verso il recupero della propria autosufficienza motoria.  “I trattamenti e i percorsi di cura che le Terme di Monticelli possono mettere a disposizione dei pazienti sono molto ricchi e ben integrati fra loro”, conclude Marchesi.

Le Terme di Monticelli sono convenzionate con l’INAIL per i cicli di cura termali e di riabilitazione motoria. Per maggiori informazioni contatta il centro termale al numero 0521 682711

Leggi anche...

Gli articoli consigliati per approfondire le tematiche legate a salute, benessere, stili di vita e viaggio.

Scopri i benefici della fangoterapia termale: un trattamento naturale ricco di minerali con effetti antinfiammatori, detossicanti e rilassanti. In questo articolo, ne abbiamo parlato con la dottoressa Moana Manicone, esperta in idrologia termale.
Con il contributo della dottoressa Moana Manicone, esperta di medicina termale, analizziamo le proprietà curative delle acque sulfuree e salsobromoiodiche delle Terme di Monticelli. Dall’efficacia per pelle, articolazioni e vie respiratorie alla loro autenticità chimica, esploriamo come queste acque contribuiscono al benessere e alla salute a tutte le età.
I disturbi vascolari e la cellulite si possono prevenire e trattare anche in modo naturale, con le cure termali. In che modo? Ne parliamo in questo articolo con la dottoressa Moana Manicone delle Terme di Monticelli.

Cosa stai
cercando?

Cerca nel sito prodotti, trattamenti e informazioni utili.

Listino Riabilitazione

ORARI DI APERTURA

PISCINE

Le piscine sono aperte tutti i giorni con orari alternati, mattino-pomeriggio.

Consulta gli orari completi per maggiori informazioni. 

CURE TERMALI

CURE INALATORIE E FANGHI

Lun – ven: 8:00 – 12:00 / 15:00 – 17:00
(dalle 12:00 alle 15:00 presso i reparti dell’Hotel delle Rose)

Sabato: 8:00 – 12:00

Domenica: 8:00 – 11:00
(presso i reparti dell’Hotel delle Rose)

SORDITÀ RINOGENA E POLITZER

Lun – ven: 8:00 – 12:00 / 15:00 – 17:00

Sabato: 8:00 – 12:00 

CENTRO RIABILITATIVO

Da lunedì a venerdì: dalle 8.00 alle 15.00.
Sabato: dalle 8.00 alle 12.00.
Domenica: CHIUSO

 

LA SPA NEL PARCO

Da martedì a venerdì: 10.00 – 18.00.
Sabato, domenica e festivi: 10.00 – 19.00.
Lunedì:
CHIUSO

Prenota Le Cure

Prenota le tue cure

Invia una richiesta compilando il modulo. Un nostro operatore ti risponderà nel più breve tempo possibile.

    Seleziona il tipo di cura


    I tuoi dati personali





    Data di Arrivo desiderata



    La tua richiesta


    I campi contrassegnati da (*) sono obbligatori.

    Hotel delle Rose****

    Se stai pensando a un soggiorno presso l'Hotel delle Rose, indicaci le informazioni del tuo soggiorno: ti invieremo un'offerta personalizzata!

      Periodo e numero di ospiti





      I tuoi dati personali




      La tua richiesta



      I campi contrassegnati da (*) sono obbligatori.

      Hotel delle Terme***

      Se stai pensando a un soggiorno presso l'Hotel delle Terme, indicaci le informazioni del tuo soggiorno: ti invieremo un'offerta personalizzata!

        Periodo e numero di ospiti





        I tuoi dati personali




        La tua richiesta



        I campi contrassegnati da (*) sono obbligatori.